
Cos’è Wi-Fi 7?
Il Wi-Fi 7 (IEEE 802.11be) è lo standard di nuova generazione di Wi-Fi Alliance che definisce nuove funzionalità. Il Wi-Fi 7 si basa sul Wi-Fi 6E (usa la banda a 6 GHz) e aumenta la velocità di trasferimento dati attraverso l’uso di canali a 320 MHz.
Wi-Fi 7
Il Wi-Fi 7 offre funzionalità basate sul nuovo standard 802.11be ed estende le funzionalità del Wi-Fi 6E. Anche se lo standard non è ancora finalizzato, le funzionalità del Wi-Fi 7 comprendono:
- canali della larghezza di banda a 320 MHz
- MLO (Multi-Link Operation) per l’aggregazione dei canali tra bande diverse e il failover
- 4096 QAM (4k QAM) per velocità di picco più alte nel trasferimento dati
- puncturing dello spettro per una migliore gestione delle interferenze nei canali più ampi
Come parte del processo di certificazione, Wi-Fi Alliance determinerà le caratteristiche obbligatorie e opzionali.
Qual è la differenza tra Wi-Fi 7 e Wi-Fi 6E?
Il Wi-Fi 6E e il Wi-Fi 7 sfruttano entrambi la banda a 6 GHz. Tuttavia, il Wi-Fi 7 si basa sullo standard proposto IEEE 802.11be mentre il Wi-Fi 6E si basa sullo standard IEEE 802.11ax.
Altre caratteristiche Wi-Fi 7 comprendono:
- canali della larghezza di banda a 320 MHz
- MLO (Multi-Link Operation) per l’aggregazione dei canali e il failover
- 4096 QAM per velocità dati di picco più elevate
- puncturing dello spettro per una migliore gestione delle interferenze in canali più ampi
Wi-Fi 7 e 802.11be sono la stessa cosa?
Wi-Fi 7 è il nome che Wi-Fi Alliance ha indicato per lo standard 802.11be (definito da IEEE). Wi-Fi 7 e 802.11be si riferiscono allo stesso set di funzionalità.
Devo aspettare Wi-Fi 7?
Wi-Fi 6E supporta già la banda a 6 GHz, che offre fino a 1200 MHz di spettro, vale a dire 3 volte quello disponibile per il Wi-Fi con un totale di sette canali a 160 MHz. Per questo motivo, organizzazioni come la University of Michigan e il Chase Center, stadio dei Golden State Warriors, stanno adottando il Wi.Fi 6E, oltre a sfruttare 6 GHz di banda per migliorare l’esperienza di studenti e fan anziché aspettare 18 mesi o più per gli access point Wi-Fi 7 e un supporto clienti significativo per il Wi-FI 7 (802.11be). È troppo presto per prevedere o quantificare i vantaggi dei canali a 320 MHz in ambienti multi-AP.
Il Wi-Fi 7 funziona all’aperto?
Analogamente al Wi-Fi 6E, il Wi-Fi 7 si basa sull’uso del servizio Automated Frequency Coordination (AFC) per proteggere gli operatori outdoor tradizionali 6GHz e dovrà essere approvato per le operazioni di alimentazione standard dalle normative locali Fino a quando non saranno rilasciate e attuate l’AFC e le approvazioni normative, le organizzazioni non potranno utilizzare il Wi-Fi 7 (o il Wi-FI 6E) all’aperto.
Qual è lo stato normativo del Wi-Fi 7?
Il Wi-Fi 7 è vincolato allo standard IEEE 802.11be, che è ancora in fase di revisione. Wi-Fi Alliance sta procedendo nella definizione dei criteri per la certificazione Wi-FI 7, che è stata anticipata alla fine del 2023 o all’inizio del 2024.
Qual è l’adozione prevista del Wi-Fi 7?
Secondo le previsioni, l’adozione del Wi-Fi 7 sarà graduale. Considerando anche i costi elevati dell’infrastruttura di switching, secondo gli analisti del settore, meno del 20% delle organizzazioni effettuerà l’upgrade al Wi-Fi 7 entro la fine del 2026. Si prevede che il Wi-Fi 7 verrà adottato più lentamente rispetto ai precedenti standard Wi-Fi perché molti vantaggi della banda a 6 GHz si possono già ottenere con il Wi-Fi 6E.
Confronto tra Wi-Fi 6E e Wi-Fi 7
Wi-Fi 6E | Wi-Fi 7 | |
---|---|---|
Standard IEEE corrispondente | 802.11ax | 802.11be |
Uso della banda a 6 GHz | Sì | Sì |
Caratteristiche principali |
| Tutte le caratteristiche del Wi-Fi 6E oltre a:
|
Destinatari | Aziende e privati | Da definire |
Cosa bisogna sapere |
|
|
* In base alle normative locali
Vantaggi del Wi-Fi 7
Il Wi-Fi 7 sfrutta la banda a 6 GHz con:
- velocità di picco più alte nel trasferimento dati
- stabilità del collegamento in presenza di interferenze
È troppo presto per determinare i casi d’uso per il Wi-Fi 7 perché l’uso dei canali a 320 MHz presenterà problematiche negli ambienti multi-AP.