Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Unimore si affida ad aruba networks per incrementare la disponibilità e l’efficienza dei servizi WiFi

Potenziata la connettività per garantire ancora più banda a docenti, studenti e dipendenti dell’ateneo emiliano

Unimore (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) è un ateneo composto dai poli accademici di Modena e Reggio Emilia, con la peculiarità di essere sostenuto da un progetto di sviluppo complementare tra due distinti poli accademici. Divenuto “ateneo a rete di sedi” nel 1998, oggi offre attività didattiche a circa 22.000 studenti ed è organizzato in 14 diversi dipartimenti, 11 con sede a Modena e 3 con sede a Reggio Emilia. L’università si compone di 60 uffici, alcuni raggruppati in campus, altri distribuiti, con la struttura principale situata a Modena.

In Unimore esistono ampie aree di copertura WiFi nelle zone ad accesso pubblico, quali biblioteche, sale riunioni, aule magne, zone verdi dei campus, aule, per consentire agli studenti di accedere a tutte le risorse, dalla navigazione in rete, alla consultazione delle banche dati e delle offerte formative e informative, alla fruizione di eventi in videoconferenza o della formazione a distanza. L’istituto è dotato di collegamenti in fibra ottica spenta, presa in affitto dalle multiutility locali.

L’Università ha iniziato anni fa, con l’iniziativa ministeriale del 2006 “Un cappuccino per un PC” a supportare i propri studenti e docenti nel garantire una User Experience impeccabile, e la necessità di maggiore connettività Internet e l’incremento del numero di servizi online offerti, hanno spinto l’Ateneo a potenziare le performance della rete WiFi. Uno dei servizi più importanti e utilizzati dagli utenti è quello di “Segreteria e Servizi agli Studenti – ESSE3”, prodotto da CINECA, un consorzio universitario senza scopo di lucro. ESSE3 è il sistema per l’informatizzazione degli atenei, finalizzato a supportare la completa attuazione dell’autonomia didattica e il miglioramento dei processi amministrativi rivolti agli studenti. Lo sportello online infatti affianca lo studente dal primo momento dell’immatricolazione, fornendo: accesso a servizi di consultazione della propria posizione amministrativa; iscrizione agli appelli d’esame online; accesso alle comunità didattiche, per la consultazione degli avvisi; produzione di numerose tipologie di certificati, anche nel momento in cui la formazione dello studente si è conclusa.

Per incrementare le performance di questi servizi e la quantità di banda offerta ed essere in grado di supportare le nuove tecnologie in evoluzione, come il BYOD e l’esplosione di dispositivi connessi, nel 2014 l’Ateneo ha indetto una gara, conclusasi nel mese di settembre, durante la quale sono stati valutati i principali vendor di soluzioni di connettività WiFi. Dopo un’attenta analisi Unimore ha scelto di affidarsi ad Aruba Networks, azienda specializzata in soluzioni di accesso di nuova generazione nel mobile Enterprise, per l’ottima predisposizione dei prodotti che consentono una migrazione semplice ed efficiente verso lo standard 802.11n, l’innovativa tecnologia che assicura velocità e capacità di trasmissione rispetto alle precedenti tecnologie WiFi. Inoltre, le soluzioni si sono dimostrate estremamente semplici da gestire e consentono un notevole risparmio sugli investimenti rispetto ad altri competitor sul mercato.

Nelle sedi di Unimore si utilizzavano già alcune soluzioni di Aruba Networks, proposte nel 2008 dal partner Advanced Telecom Systems (ATS), che aveva implementato 300 access point WiFi distribuiti nelle due città, scelte ed apprezzate per l’elevata facilità di gestione centralizzata. ATS ha collaborato anche lo scorso anno nel progetto di installazione di nuovi apparati centrali per rivitalizzare gli attuali access point esistenti e migliorare le reti in overbooking a causa dell’elevato numero di dispositivi connessi.

“Abbiamo scelto la tecnologia Aruba Networks per l’ottima flessibilità dell’architettura, la completezza dei servizi di rete e la visione globale delle problematiche di accesso al network, sia attuali che future, in previsione della crescita della richiesta di servizi e prestazioni”, spiega Dario Montardi, Responsabile Servizi Informatici, Reti e Sistemi di Unimore.

Per il progetto è stata implementata l’architettura WiFi centralizzata basata sui mobility controller high-end Aruba Networks della serie 7220 e su 170 access point AP115, caratterizzati dal supporto del nuovo standard 802.11n, comprese le licenze per la gestione completa dei servizi di rete. La soluzione Aruba Networks proposta da ATS è stata selezionata in funzione dei vantaggi introdotti, tra cui: la garanzia di un’architettura totalmente integrata, in grado di fornire le funzionalità di accesso radio, controllo degli accessi e admission control degli utenti, definizione delle policy di sicurezza, RF monitoring e planning; un sistema di gestione e monitoraggio unificato e le elevate prestazioni degli AP in standard 802.11n.

“Durante la selezione delle tecnologie che fossero in grado di rispondere alle esigenze operative e di servizio, l’Ateneo ha scelto Aruba Networks, ritenendolo il fornitore più idoneo a soddisfare le nostre necessità e le attività di rete richieste, in linea con la pianificazione di budget, garantendoci la componente fondamentale dei servizi professionali necessari alla messa in opera di tutto il progetto, assicurati dal partner a valore Advanced Telecom Systems”, prosegue Marco Barbieri, Responsabile installazione e funzionamento del servizio WiFi di Unimore.

Per quanto riguarda il prossimo futuro, l’Ateneo sta valutando, insieme ad Aruba Networks e al partner ATS, l’implementazione di mobility firewall di nuova generazione, che garantiscono analisi approfondite delle applicazioni per assegnare priorità al traffico dati e offrire una connettività ancora più efficiente.

“I nostri utenti si sono immediatamente resi conto del miglioramento di connettività e dell’aumento di disponibilità di banda, per questo il nostro obiettivo è quello di riuscire a integrare, appena possibile, tutti i dispositivi in WiFi nelle varie sedi per completare la migrazione verso lo standard 802.11n dell’ateneo”, conclude Montardi.

 

For case study inquiries, please contact: contact.aruba.emea@hpe.com